A Roseto la presentazione del libro “I Ricordi di Eidos – III serie” di William Di Marco

Il 21 aprile prossimo, alle ore 17:30, presso il Centro Piamarta del S. Cuore di Roseto, sarà presentato il volume I Ricordi di Eidos – III serie (Artemia Editore) di William Di Marco, docente di materie storico-letterarie e di Storia Contemporanea, presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Con I Ricordi di Eidos – III serie, l’autore prosegue un percorso intrapreso nel 2014, offrendo già allora al lettore i primi trenta profili (oggi in totale sono novanta) di alcuni personaggi che hanno dato lustro alla città di Roseto.

L’introduzione sarà curata da Mario Giunco e da Antonio Di Felice.

“Sicuramente – dichiara Di Marco – è stato un lavoro molto lungo ed impegnativo, che ha comportato diverse ricerche. D’altra parte, però, l’ho sempre vissuto con grande entusiasmo, lo stesso che mi ha permesso di portare avanti questo progetto. La soddisfazione delle persone intervistate nel veder riconosciuta la propria importanza nei vari contesti lavorativi e non, è stato poi di fondamentale importanza ed è una spinta ulteriore a proseguire su questa strada. Il mio obiettivo è quello di mettere in evidenza la vita di coloro che hanno contribuito – a diverso titolo – alla crescita culturale, sociale ed economica del territorio cittadino.
Anche in questa terza serie Lei resta fedele alla formula dell’intervista accompagnata da una cornice introduttiva, un vero e proprio punto di forza del testo che, sin da subito, rievoca ed immerge il lettore nei luoghi e nell’atmosfera di un tempo. Possiamo dire una scelta vincente la Sua e che fa perno sulla Sua formazione di docente di Storia Contemporanea presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e di giornalista.
Da un punto di vista storico mi sono avvalso delle nuove metodologie introdotte nella disciplina dalla Scuola delle Annales, sviluppatasi in Francia. Una scuola che, se da un lato rimaneva focalizzata sui grandi personaggi della storia politica e civile, dall’altra poneva l’accento su aspetti umanistici che prima di allora non avevano avuto il giusto rilievo. L’idea di far emergere la storia delle persone comuni mi ha sempre affascinato. A mio avviso, tutti, con il loro vissuto, contribuiscono alla costituzione dell’architettura sociale. Da un punto di vista giornalistico, invece, ho scelto l’intervista perché ha il pregio di essere immediata e dall’altro esprime bene l’oralità del racconto, che presuppone un ascolto e quindi un confronto. La cornice evocativa mi ha permesso però di inquadrare i personaggi in una prospettiva inedita e quasi romanzata.
Nell’immagine di copertina è ritratto “Natura creatrice” un suggestivo quadro dell’artista rosetano Riccardo Celommi. Un ulteriore omaggio alla città di Roseto…
Non poteva essere altrimenti! Il quadro di Riccardo Celommi mi ha subito colpito e così l’ho scelto come immagine di copertina. Omaggiare gli artisti rosetani è stata una prerogativa anche delle due precedenti pubblicazioni. Questa volta, se vogliamo, ho cercato di dare rilievo ad una famiglia che ha dato molto alla città di Roseto in termini culturali.
Per l’Artemia Edizioni è in cantiere la pubblicazione di un nuovo libro, da cui prenderà le mosse un film documentario sulle Ville storiche di Roseto. In attesa, speriamo perché è sempre un “parto” impegnativo, della quarta serie de “I Ricordi di Eidos”…“.
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all’Università D’Annunzio di Chieti. Ha pubblicato diversi testi di storia. Laureato prima in Lettere Moderne e poi in Filosofia, è stato professore alla “Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario” presso l’Università di Chieti in “Laboratorio di Storia Contemporanea”. Giornalista dal 1984, ha dato il suo apporto professionale a diverse testate generaliste e tematiche.
Libri e pubblicazioni:
La storia dell’amore, l’amore nella storia, Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2000;
La storia, le storie, Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2001;
La storia nel Medioevo, in “Forme e Colori nel Medioevo: i castelli”, atti del convegno “L’incastellamento nella provincia teatina”, Il Baule, Chieti, 2002;
Atti del Convegno “Prima Settimana della Fratellanza” (a cura di), Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2002;
Appunti di viaggio, La Cassandra Edizioni, Pineto, 2003;
Essere Rosetano (foto di Sergio Pancaldi), Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2004.
Auto Storie, Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2004;
Transitare nella Storia. Annuario 2005 (a cura di), Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2005;
Roseto e le sue storie, Sigraf, Pescara, 2006;
I viaggi di Eidos, Andromeda Edizioni, Castelli, 2007;
Una Storia continua… Annuario 2008 (a cura di), Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2008;
Romanzo Incidentale. Simone lo sa, Cerchi Concentrici Promotor Edizioni (stampa Tipolito Rosetana), Roseto degli Abruzzi, 2009;
150 Anni. La storia di Roseto (1860-2010), Cerchi Concentrici Promotor Edizioni (stampa Tipolito Rosetana), Roseto degli Abruzzi, 2010;
Un anno di Storia. Annuario 2011 (a cura di), Tipolito Rosetana, Roseto degli Abruzzi, 2011.
Angelo Lipari e Leonardo Gotti. Storia dell’operato di due Prefetti teramani, Verdone Editore, Castelli, 2011.
I Beatles. L’avventura più bella del mondo, Verdone Editore, Castelli, 2012.
I Ricordi di Eidos, Verdone Editore, Castelli, 2014.
Scritti, Verdone Editore, Castelli, 2015.
I Ricordi di Eidos – II serie, Verdone Editore, Castelli, 2015.
Pensieri nel tempo (Verdone Editore), Castelli, 2016.

Pubblicità

Informazioni su Antonella Gaita

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...