Miniere della Majella: storie di donne e di lavoro

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale della Majella, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, nel promuovere iniziative aventi l’obiettivo di conoscere aspetti del mondo femminile parte del territorio, tra passato e presente.

Quest’anno il tema del seminario è “Miniere della Majella: storie di donne e di lavoro” che si svolgerà sabato 18 marzo 2017, alle ore 15, presso la sala “L. Ciampa” della Badia Morronese. Sarà un momento per comprendere a fondo come il tocco femminile abbia notevolmente influenzato l’economia di alcune zone del Parco, si ripercorreranno le tappe del lavoro in miniera, che in passato ha interessato alcuni paesi, evidenziando come le donne abbiano rivestito un ruolo focale nello sviluppo di questo settore attraverso il trasporto del bitume, nel rifornire di cibo i minatori e nell’influenzare anche morfologicamente il panorama montano che vivevano.

Un viaggio a ritroso possibile grazie all’intervento di: Daniela D’Alimonte, dirigente scolastico e ricercatrice linguistica, che parlerà de “Il lavoro delle donne in miniera il secolo scorso”; Dino di Cecco ed il gruppo GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella) in “Le donne raccontano: proiezioni, letture e testimonianze sul lavoro femminile nelle miniere della Majella”. Introduce e modera Silvano Agostini, geologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, aprendo con una panoramica su “Economia e paesaggi storici della Majella settentrionale”.

In concomitanza con il convegno verrà allestita la mostra sulle miniere della Majella realizzata dal GRAIM che sarà visitabile presso i locali della Badia fino al 31 marzo con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Per informazioni: 0864.2570417 (E. Liberatoscioli) e 0864.2570452 (M. Peroni) http://www.parcomajella.it, info@parcomajella.it

Pubblicità

Informazioni su Antonella Gaita

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Convegni, Mostre, Società e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...