Giovedì 29 dicembre, alle 21.00, presso la Sala Polifunzionale della Provincia, per la XXIII Stagione Concertistica dell’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”, ultimo appuntamento del 2016.
Per la rassegna Il Solista e l’Orchestra, un appuntamento speciale, Maratona Bach con la grande violinista Chiara Morandi, che eseguirà tutti i concerti per violino e orchestra d’archi di Johann Sebastian Bach, sotto la direzione del Maestro Mario Ruffini: Concerto in La minore BWV 1041, Concerto in Mi maggiore BWV 1042, Concerto in Sol minore BWV 1056a, Concerto in Re minore BWV 1052a. Concerto di grande valore musicale ma anche di valore sociale ed emozionale: sarà infatti dedicato alle vittime del terremoto di Amatrice e in particolare ad una di queste, Antonella Puccio.
Un ricordo che rimarrà indelebile grazie al violino di Chiara Morandi. Violinista e violista eccezionale, ha studiato violino sotto la guida del M° Andrea Tacchi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si è diplomata nel Giugno 2000 con il massimo dei voti. Ha proseguito i suoi studi in Germania presso la Musikhochschule di Freiburg sotto la guida di Nicolas Chumachenco conseguendo col massimo dei voti nel Luglio 2001 l’Orchestermusiker Diplom e, nel Luglio 2003, il Solisten Diplom in Violino. Ha frequentato corsi di perfezionamento di Violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e corsi di musica da camera con Bruno Canino, Alexander Lonquich, Rocco Filippini, il Trio di Trieste, il Trio di Parma ed il Trio Altenberg. Per la viola ha seguito i corsi di Antonello Farulli e Michael Kugel. Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali conseguendo 15 Primi Premi. Nel 2006 ha vinto il Concorso per Spalla dei Secondi Violini all’ORT-Orchestra della Toscana, ruolo che ricopre tuttora. Nel 2009 ha vinto il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano. Sempre nel 2009 si è diplomata inoltre in Viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno e nel 2010 ha vinto l’audizione per Prima Viola all’ORT-Orchestra della Toscana. Nel 2014 è risultata vincitrice 1a in graduatoria all’audizione per il ruolo di Concertino dei Primi Violini con l’obbligo della Spalla presso l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova.
Ha collaborato spesso con diverse orchestre in qualità di Spalla tra cui l’ Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 2007 per volontà di Salvatore Accardo ricopre il ruolo di Spalla dei Secondi Violini nell’Orchestra da Camera Italiana da Lui Stesso creata, con cui si è esibita nel 2012 alla trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa” in onda su RAI 3. Ha all’attivo più di mille concerti tra cui numerosi recital ed esibizioni solistiche in tutta Europa.
L’ingresso al concerto è di 10 euro. L’ingresso per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale, del Liceo Musicale e del Conservatorio è gratuito.