Si conclude il Secondo Forum Internazionale Tramontana organizzato dall’Associazione Culturale Bambun assieme all’Associazione LEM-Italia.
Infatti, dopo l’incontro a San Marco dei Cavoti (BN) in Campania, a Fano Adriano e a Pietracamela, l’ultimo appuntamento del Forum si svolgerà nel Salone della Riserva di Castel Cerreto (Polivalente) a Penna Sant’Andrea, domenica 30 settembre, con una tavola rotonda sui: “Percorsi di continuità e di rivitalizzazione delle tradizioni immateriali”.
Domenica 30 settembre 2012
TRAMONTANA E LA DIFFUSIONE DEI PATRIMONI CULTURALI IMMATERIALI
PENNA SANT’ANDREA (TE), Salone della Riserva di Castel Cerreto (Polivalente), ore 16.00
Presentazione progetto Tramontana e Tavola rotonda su tema:
Percorsi di continuità e di rivitalizzazione delle tradizioni immateriali
Saluto di apertura: Antonio Fabri (Sindaco di Penna Sant’Andrea e Presidente Unione dei Comuni “Colline del Medio Vomano”), Cesare Baiocco (Direttore Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto).
Interventi di Rete Tramontana:
Giovanni Agresti e Silvia Pallini, Approfondimento e circolazione delle ricerche: web, docu-film, convegni e collana di studi (Lem-Italia)
Filippo Marranci, La trasmissione dei linguaggi della cultura immateriale oggi nell’Appennino toscano (La leggera)
Luís Costa, Documentazione culturale nella valle del Paiva e del Vouga: riflettere, ricreare e diffondere, adattando il discorso e i media ai differenti tipi di pubblico (Binaural)
Fabrice Bernissan, Sylvain Carrère et Renaud Lassalle, “Oralità di Guascogna”. Pubblicazioni sonore originali estratte dalle ricerche sul campo condotte con gli abitanti della Guascogna: impatto e prospettive (Nosauts de Bigorre – Eth Ostau Comengés – Numériculture Gascogne)
Marco Magistrali e Gianfranco Spitilli, Le esperienze di diffusione dei materiali culturali nell’Abruzzo settentrionale (Bambun)
La collana editoriale Bambun/Ricerche&Redazioni
Gli Archivi etnografici come luogo di diffusione
La produzione e diffusione di documenti sonori e audiovisivi
La festa come luogo di restituzione e creazione
Pop-stars e Tramontana: continuità di ricerca a Roccamontepiano e Sant’Eusanio del Sangro, ospite Annamaria Talone
Un progetto di studio e diffusione: L’arië de nottë
Ascolti e proiezioni
A cura di Federico Dario Carulli, Domenico Di Teodoro, Gianfranco Spitilli
ore 20.00 – buffet di prodotti tipici per gli ospiti a cura dell’Associazione Itaca e dei produttori locali – lavorazioni artigianali del territorio coordinate dall’Associazione Bambun
ore 21.00 – festa finale con il contributo di:
Il Laccio d’amore – Suonatori dal territorio dell’Unione dei Comuni
Sarà in funzione uno stand di cibi e bevande a cura della Pro-loco di Penna Sant’Andrea
Il Forum, si ricorda, rientra all’interno della Rete Tramontana: un progetto di cooperazione cofinanziato dal programma europeo Cultura, di durata biennale (1° maggio 2012 – 31 dicembre 2013), che coinvolge diverse aree montane d’Europa caratterizzate dall’antico insediamento di culture di lingua romanza.
Organizzatori:
Giovanni Agresti (Responsabile di progetto per l’Associazione LEM-Italia)
Gianfranco Spitilli (Responsabile di progetto per l’Associazione Bambun)
In collaborazione con: Marco Magistrali (Bambun), Silvia Pallini (LEM-Italia), Annunziata Taraschi (Bambun)
Pingback: Il Secondo Forum Internazionale Tramontana a Penna Sant’Andrea | Teramo - Cerca News