Sabato 5 marzo 2011, alle ore 21, nel Parco della Scienza di Teramo, si svolgerà “Caro Ernesto. Musica e parole per ricordare Ernesto Di Nicola”.
La serata, dedicata al musicista teramano Ernesto Di Nicola scomparso 10 anni fa per un incidente stradale in Eritrea, è organizzata dalla Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli di Teramo in collaborazione con il Comune di Teramo.
Sul palco: Nino Castelnuovo, Maria Cristina Di Nicola, Lucia Adelaide Di Nicola, Glauco Di Sabatino, Paolo Di Sabatino, Vincenzo Di Sabatino, Massimo Moriconi e Pierpaolo Ottavi.
“La manifestazione – ha spiegato il Presidente della Primo Riccitelli, Maurizio Cocciolito – vuole essere una festa e assisteremo davvero ad uno spettacolo di natura artistica”.
“E’ senz’altro un evento – ha detto l’Assessore alle manifestazioni del Comune di Teramo, Guido Campana – che ricorda i nostri giovani teramani”.
“Ringrazio tutti gli organizzatori – ha dichiarato la sorella di Ernesto, Giovanna Di Nicola – che hanno pensato e voluto questo evento. Sarà davvero una festa per ricordare una persona che, in realtà, è ancora qui e che ci infonde coraggio”.
“La serata – ha affermato il musicista Paolo Di Sabatino – sarà suddivisa in due momenti: il primo letterario e il secondo musicale” con la proiezione di immagini di Silvestro Cutuli le quali hanno un “carattere vivo – ha detto Cutuli – a livello cromatico e formale” e che faranno da sfondo ai brani musicali.
L’evento, ad ingresso libero, è stato realizzato grazie anche alla Ditta Angelo Fabbrini, a Sabatino Paolini e all’Associazione “Aiutiamoli a Vivere”.
Ernesto Di Nicola
Ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza a Teramo, dove è nato il 21 settembre 1969.
Fin da piccolo ha mostrato una grande curiosità e una forte passione per la vita nelle sue molteplici forme. Per questo ha coltivato mille interessi e seguito mille strade: quella degli studi classici, quella della musica, quella dell’antiquariato, quella dell’imprenditoria teatrale. Alcune di queste sue passioni lo hanno portato, nel settembre del 2000, in Eritrea, dove ha insegnato musica nella Scuola Italiana di Asmara fino al giorno della sua morte, avvenuta il 5 marzo 2001 in seguito ad un incidente stradale di ritorno da un’avventurosa escursione al lago Abaeded, in Dancalia. In quel lago viveva un pesce sconosciuto che porta oggi il suo nome: Danakilia Dinicolai. Così, il biologo Giuseppe De Marchi, che ha scoperto questo esemplare, ha voluto onorare la memoria del suo collega Ernesto, entusiasta organizzatore di quella spedizione.
The most wonderful human being I have ever met in my life!