Al via la progettazione di impianti fotovoltaici a Teramo per l’energia elettrica

Giovedì 1 luglio 2010, alle ore 18, nella Sala Valeri del Comune di Teramo, si riunisce la commissione ambiente per parlare della progettazione e costruzione d’impianti a gestione ventennale del servizio di produzione di energia elettrica fotovoltaica derivante da strutture istallate sui lastrici solari di 12 edifici pubblici da realizzarsi con finanziamento tramite terzi.

“L’Amministrazione – ha spiegato il Presidente della Commissione Ambiente, Traffico e Trasporti, Angela di Pietro – dunque compie passi avanti nell’utilizzo delle energie alternative scegliendo di implementare la fonte fotovoltaica.
Il progetto permetterà, da una parte, di attingere agli incentivi governativi, consentendo la realizzazione degli impianti senza spese a carico del Comune, dall’altra di ridurre le emissioni nocive in atmosfera.
Lo scopo principale del progetto è quello di azzerare o ridurre sensibilmente la bolletta energetica comunale inerente gli edifici oggetto di intervento.
L’obiettivo potrebbe essere raggiunto consentendo ad una società di servizi energetici (esco), di realizzare, con propri capitali, gli impianti pubblici, ripagandosi con quota parte dell’incentivo governativo.
L’Amministrazione quindi, consapevole della difficoltà attuale di reperire finanziamenti esterni e attingere a risorse proprie coglie l’opportunità di usare la formula del “finanziamento tramite terzi”.
La formula permetterà di conseguire benefici energetico-ambientali importanti, considerato che i profitti della “esco” sono direttamente proporzionali all’efficienza dell’impianto senza considerare che il Comune sarà sgravato da ogni responsabilità connessa alla gestione e manutenzione dell’impianto”.

Pubblicità

Informazioni su Antonella Gaita

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Politica e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...