Venerdì 25 giugno 2010, a Giulianova (Te), nel Palazzo Gualandi, sede della Facoltà di Scienze del Turismo dell’Università di Teramo si è svolto il convegno “Risvegliamo il Gigante. Gran Sasso, risorsa del turismo teramano”, organizzato dalla Gran Sasso Teramano e moderato dal giornalista Rai Antimo Amore.
“La Gran Sasso Teramano – ha affermato il presidente della Gran Sasso Teramano, il senatore Doriano Di Benedetto – in questi sei anni ha realizzato quanto stabilito nel programma proposto dal Cda. Il Gran Sasso è una risorsa di tutta la comunità, e non un patrimonio di pochi, che deve tornare ad essere protagonista dello sviluppo turistico della provincia”.
“Siamo in una fase diversa da quella in cui il Parco poneva solo divieti – ha detto Arturo Diaconale, Commissario del Parco Gran Sasso-Laga – il Parco vuole collaborare, la disponibilità a favorire lo sviluppo c’è tutta, naturalmente nel rispetto della natura e delle norme”.
L’amministratore delegato della Gran Sasso Teramano, Fernando Marsilii, ha illustrato nel dettaglio il programma. “A Prato Selva, già da dicembre 2006, è stata sostituita la vecchia sciovia con una moderna seggiovia biposto mentre a Prati di Tivo – oltre alla nuova seggio-cabinovia – è stata riaperta la stazione turistica e sono stati sostituiti gli impianti “Prati 1”, “Prati 2”, “Pilone” e “ Calderotto”. Tra gli interventi da realizzare nel nuovo programma ci sarà il rinnovo degli impianti che andranno a termine, bisognerà ampliare i bacini sciistici e le piste esistenti e realizzare un miglior collegamento con l’Autostrada dei Parchi e le altre vie di maggiore comunicazione”.
“Si parla spesso di enti inutili ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Mauro Di Dalmazio – la Gran Sasso è invece una società strumentale che funziona, e questo va segnalato. Il sistema turistico locale non può prescindere anche in futuro da questo esempio, cioè dalla buona collaborazione tra pubblico e privato”.
“Il turismo è il nostro futuro e va inserito in una visione strategica del territorio – ha sottolineato il presidente della Provincia di Teramo, Valter Catarra – ci sono delle faide che non possono andare avanti, l’arroccamento è una cosa deleteria: abbiamo le persone, abbiamo le società, gli elementi per far decollare il turismo ci sono, la sfida si può vincere e la Gran Sasso Teramano ce lo conferma”.
Info: http://www.gransassoteramano.it – info@gransassoteramano.it